Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Duomo

Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.

Orvieto

 

Duomo

Visitare il duomo di Orvieto uno tra i più belli d’Italia

L’affascinante città medioevale di Orvieto nella regione Umbria è una delle città italiane che vanta un duomo tra i più belli di tutta la penisola. Orvieto il cui nome significa città vecchia, è una città situata su una rupe di tufo a 325 metri sul livello del mare ed è una città dalla profonda storia e dalla cultura affascinante.

Visito Orvieto seguendo un po’ quello che è il percorso tipicamente turistico percorrendo innanzitutto corso Cavour dove si susseguono negozi di artigianato locale nonchè cantine ed enoteche dove poter acquistare il tipico vino bianco della zona fino a giungere fino al bellissimo ed incantevole duomo cittadino.

Non so dirvi quale parte del Duomo di Orvieto è la più bella, quella esterna o quella interna. Alto, elegante nel bianco e nero delle sue mura con la facciata splendida, la cattedrale si erige nell’antica città di Orvieto.

Gli splendidi mosaici dorati sulla facciata rappresentano scene della vita di Maria e Gesù. Essi sono stati modificati e restaurati più volte duranti i secoli. Sulla facciata vediamo anche il bellissimo rosone. I portali di legno originali furono invece sostituiti nel 1970 da tre magnifici esemplari in bronzo, realizzate dall’artista Emilio Greco.

Edificato nel 1290 per volere di papa Nicolò IV, che volle dare una degna collocazione alla reliquia del miracolo di Bolsena. Il Duomo considerato un capolavoro dell’architettura gotica, ha una sontuosa facciata impreziosita da mosaici e da sculture con rilievi.

Entrando però si ha una reazione di sorpresa. Vedendo la ricca decorazione della facciata ci si aspetta che anche gli interni siano pieni di colore. Invece le colonne altissime che si levano nella cattedrale sono semplici e quasi sobri. La splendida e altissima vetrata della navata centrale racconta in 48 quadri la vita di Cristo, della Madonna, di profeti.

Meravigliose sono le sue cappelle come la Cappella di San Brizio con le grandiose scene del Giudizio Universale e dell'Inferno e del Paradiso. Affreschi abbelliscono pareti e cappelle. Nella "Cappella del Corporale" con affreschi pregevoli di Ugolino di Prete Ilario si trova la reliquia, origine della costruzione dell’edificio religioso. La Pietà è un bellissimo e toccante gruppo di quattro figure scolpite nel marmo da Ippolito Scalza. Il Duomo di Orvieto è uno splendido esempio di cultura e arte religiosa.

Fuori dal Duomo della città decido di visitare un’altra parte affascinante di Orvieto, la sua città sotterranea.

Iniziato il censimento negli anni 70, quando furono censite più di 1200 cavità artificiali, la Orvieto sotterranea è costituita in maggior parte da cantine utilizzate quasi ininterrottamente per quasi 2600 anni fino ai primi anni cinquanta. La visita in questo luogo è affascinante ed incantevole, sicuramente da non perdere in occasione di una visita ad Orvieto.

Scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 16/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Duomo?

L'indirizzo di Duomo è Orvieto

Come raggiungere Duomo?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER